prevenzione incendi

Quali servizi di prevenzione incendi offre archingestudio?

archingestudio fornisce supporto e consulenza nel campo della sicurezza antincendio, offrendo in particolare i seguenti servizi;
• Redazione progetti di adeguamento alla normativa antincendio;
• Richiesta di Verifica Progetto ai fini antincendio e Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) antincendio per le attività soggette al controllo dei VVF;
• Assistenza ai fini del rilascio del Rinnovo di Conformità Antincendio (ex Rinnovo di Certificato di Prevenzione Incendi DPR 37/98);
Certificazioni ai sensi dell D.P.R. 151/11;
• Valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro;
• Elaborazione di Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE);
Formazione addetti antincendio;
Consulenza Tecnica di Parte (CPT) in materia antincendio.

Riferimenti normativi principali

Il D.Lgs. 81/2008, richiamando il D.M. 10 Marzo 1998 (Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro) impone che in qualsiasi luogo di lavoro si debba valutare il Rischio Incendio, adottando le relative misure di prevenzione in funzione dell’attività svolta. Inoltre, il D.P.R. 1 agosto 2011 n.151 elenca nell’Allegato I tutte le attività, non necessariamente luoghi di lavoro, comunque soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi da parte dei Vigili del Fuoco. Il D.P.R. 151/2011 ha stabilito un principio di proporzionalità, in base al quale gli adempimenti amministrativi vengono diversificati in relazione alla dimensione, al settore in cui opera l’impresa e all’effettiva esigenza di tutela degli interessi pubblici.

L’elenco in Allegato I delle attività soggette è composto da 80 attività ed ognuna di queste è inquadrata secondo 3 categorie:
• Categoria A
• Categoria B
• Categoria C

Definizione di p.i.

Il DPR 577/82 definisce la prevenzione incendi come la materia interdisciplinare che studia ed applica misure, provvedimenti, accorgimenti e modi di azione intesi ad evitare l’insorgere di un incendio e a limitarne le conseguenze.
La sicurezza antincendio è orientata alla salvaguardia dell’incolumità delle persone ed alla tutela dei beni e dell’ambiente, mediante il conseguimento dei seguenti obiettivi primari:
• Minimizzazione del rischio di incendio;
• Resistenza delle strutture per un tempo utile ad assicurare l’esodo degli occupanti;
• Contenimento del fuoco e dei fumi;
• Esodo e soccorso degli occupanti;
• Fornire condizioni di sicurezza per le squadre di soccorso.

Portfolio

Vai alla pagina portfolio per visualizzare la galleria dei lavori di prevenzione incendi offerti dallo studio.